Biomechanics

Prof. Alberto Redaelli

Code: 085858
Credits: 10

Structure and function: determinants of the mechanical performance of tissues. Hard tissues: mechanical behaviour of bone and teeth at the micro and meso scale. Soft tissues: structure, architecture and strength of collagen fibril and proteoglycan based tissues such as tendons, ligaments and dermis. Multiphase tissues: poroelastic and lubrication theories applied to the study of cartilage and intervertebral disc. Vascular tissue: vessel wall stress calculation. Peripheral nervous tissue: structure and damage mechanics. Contractile tissues: motor protein, sarcomere and muscle performances, skeletal, smooth and cardiac muscle features, contractile energetics. Joints: ankle, knee and hip kinetics. Fluid tissues: non Newtonian fluid constitutive equations applied to blood and synovial fluid.

 

Project [Industrial]

Prof. Alfonso Gautieri

Code: 052361
Credits: 5

L’insegnamento vuole fornire allo studente la possibilità di sfruttare la formazione maturata nel triennio al fine di sviluppare un tema in modo autonomo. Il lavoro in gruppo, la presentazione in aula dei risultati conseguiti, la presentazione di soft-skills trasversali dalle diverse discipline ingegneristiche caratterizzano il percorso di insegnamento. 

L’insegnamento si divide in lezioni frontali e attività di tutorato.  Le tematiche principali affrontate nelle ore di lezione frontale sono: Tecniche, strategie e strumenti per realizzare ricerche bibliografiche e brevettuali attraverso la presentazione delle banche dati più rilevanti di settore; Tecniche, strategie e strumenti informatici per affrontare la progettazione e la scrittura di un report scientifico, con particolare riferimento alla contestualizzazione del problema, alla descrizione dei metodi adottati, alla presentazione in modo critico ed alla discussione dei risultati riportati.
Le attività di tutorato prevedono esercitazioni pratiche finalizzate ad apprendere concetti fondamentali relativi all’utilizzo delle banche dati e degli applicativi utili (tra cui excel, power point…) per le finalità sopra riportate.

Il docente, organizzati gli studenti in gruppi di 2 o 3, propone: (a) lavori scientifici da analizzare in modo critico; (b) ricerca bibliografica relativa ad un tema assegnato. Saranno organizzati incontri di presentazione del lavoro svolto finalizzati alla discussione collegiale aperta e critica. Ai gruppi che presentano il proprio lavoro verranno poste domande relative alla letteratura scientifica, ai risultati conseguiti ed alle considerazioni condivise con l’aula. La reciproca interazione tra gli studenti costituirà un elemento caratterizzante di questa parte finale dell’insegnamento, al termine del quale ciascun gruppo produrrà un elaborato finale contenente l’analisi critica del lavoro assegnato.

Saranno organizzati seminari tenuti da professionisti su argomenti di interesse tra cui proprietà intellettuale, ricerca e sviluppo.